TIGNOLA DELLA FRUTTA (RECURVARIA NANELLA)
La Tignola della frutta è un insetto polifago. Gli adulti sono delle farfalle di medie dimensioni (9-12 mm di apertura alare); la Livrea delle ali anteriori è di colore giallastro, con bande trasversali oblique biancastre. Le larve sono di colore verdastro con capo scuro e vanno dai 6 ai 10 mm di lunghezza. Il danno è determinato dalle larve che attaccano: - le gemme ancora chiuse: queste vengono divorate all'interno e svuotate; - giovano germogli: le giovani foglioline vengono erose e bucherellate; - i frutticini: colpiti molto raramente.
DESCRIZIONE DEI DANNI ARRECATI
La lotta è di tipo chimico tuttavia i normali trattamenti effettuati contro altri fitofagi sono sufficienti a controllarne la popolazione. In ogni caso danno ottimi risultati i trattamenti eseguiti in prefioritura con Clorpirifos - metile, Metomil, Acefate eventualmente miscelati con olio bianco.
LOTTA
La lotta è di tipo chimico tuttavia i normali trattamenti effettuati contro altri fitofagi sono sufficienti a controllarne la popolazione. In ogni caso danno ottimi risultati i trattamenti eseguiti in prefioritura con Clorpirifos-metile, Metomil, Acefate eventualmente miscelati con olio bianco.
DESCRIZIONE FISICA
La Tignola della frutta è un insetto polifago. Gli adulti sono delle farfalle di medie dimensioni (9 - 12 mm di apertura alare); la Livrea delle ali anteriori è di colore giallastro, con bande trasversali oblique biancastre. Le larve sono di colore verdastro con capo scuro e vanno dai 6 ai 10 mm di lunghezza. Il danno è determinato dalle larve che attaccano: - le gemme ancora chiuse: queste vengono divorate all'interno e svuotate; - giovano germogli: le giovani foglioline vengono erose e bucherellate; - i frutticini: colpiti molto raramente.
CICLO BIOLOGICO
Sverna allo stadio larvale protetto da un piccolo bozzo. In primavera queste larve riprendono l'attività molto presto, in alcune zone già a fine inverno danneggiando prima le gemme e poi i germogli. Gli adulti compaiono tra giugno e luglio; le femmine ovidepongono nell’epidermide fogliare inferiore. Le larvette neonate provocano le mine fogliari. La tignola della frutta compie una sola generazione all'anno
DESCRIZIONE BIOLOGICA
Sverna allo stadio larvale protetto da un piccolo bozzo. In primavera queste larve riprendono l'attività molto presto, in alcune zone già a fine inverno danneggiando prima le gemme e poi i germogli. Gli adulti compaiono tra giugno e luglio; le femmine ovidepongono nell’epidermide fogliare inferiore. Le larvette neonate provocano le mine fogliari. La tignola della frutta compie una sola generazione all'anno.
Ultimi commenti