LA PERGOLETTA DOPPIA PER L'ACTINIDIA
La forma di allevamento che consigliamo è la pergoletta doppia con tetto rivolto verso il basso. Per questa forma di allevamento è necessario installare una struttura portante costituita da: pali in cemento o legno alti 2 metri fuori terra e posti a 5 metri l’uno dall’altro, sui quali sono issate delle capriate di ferro larghe 150-180 cm; un filo portante normalmente costituito da una cordina di acciaio del diametro di 5-6 mm posta al centro della capriata; quattro fili laterali, due a destra e due a sinistra, del numero 18 (diametro 3,4 mm). La pianta allevata a pergoletta doppia è costituita da un fusto alto circa 2 metri che prosegue orizzontalmente sul filo portante per 2,5-3 metri; la parte di fusto orizzontale è chiamata «cordone permanente». Le distanze di impianto da adottare sono di 2,5-3 metri sulla i la e di 4,5-5 metri tra le i le. Nelle piante adulte, dopo la potatura, il cordone permanente presenta dei tralci, detti capi a frutto, che partono nel punto di curva di un ramo dell’anno precedente. I capi a frutto sono lunghi 150-200 cm, presentano 15- 20 gemme, sono distanziati tra loro di 30 cm, sia a destra che a sinistra del cordone e vanno legati su dei fili che li orientano verso il basso. A potatura finita la pianta presenta quindi un cordone rivestito di tralci legati sia a destra che a sinistra, a pettine. Ricordiamo che l’actinidia è una specie dioica: i fiori femminili, che daranno origine ai frutti, e quelli maschili, che producono il polline, sono presenti su piante diverse. Perché le piante con fiori femminili possono produrre è necessaria la presenza di piante con i ori maschili; il rapporto deve essere di almeno 1 a 5, cioè una pianta maschile ogni cinque piante femminili.
POTATURA DI ALLEVAMENTO
Primo anno. La messa a dimora delle piante di actinidia si deve effettuare dopo i grandi freddi e prima che inizi il «pianto» (inizio movimento della linfa), per evitare danni da gelo. Subito dopo l’impianto è necessario accorciare la giovane pianta a 30-50 cm da terra e afi ancarle subito un tutore, che può essere rappresentato da uno spago legato a un picchetto infisso nel terreno o alla sommità della piantina vicino al punto di taglio e sopra l’ultima gemma.
RIASSUNTO DELLA PERGOLETTA DOPPIA
LA PERGOLETTA DOPPIA del kiwi è costituita da un fusto alto circa 2 metri che prosegue orizzontalmente sul i lo portante con un «cordone permanente» lungo circa 3 metri; sia a destra che a sinistra il cordone permanente porta dei capi a frutto lunghi 150-200 cm, di 15-20 gemme, distanziati tra loro di 30 cm, i quali vanno legati su dei i li che li orientano verso il basso.
DOVE PRODUCE IL KIWI E TIPI DI RAMI PRESENTI
L’actinidia fruttifica sui germogli dell’anno originatisi dalle gemme presenti sui rami dell’anno precedente. I bottoni fiorali possono essere da due a sei o più.
Tralcio determinato: ramo lungo circa un metro e terminante con un gruppetto di gemme ravvicinate.
Tralcio «spur»: ramo corto (20-30 cm), con internodi brevissimi, che termina con un gruppetto di gemme ravvicinate.
Tralcio indeterminato: ramo che può superare la lunghezza di 2 metri e che deve essere cimato a 15-20 gemme. Nel punto di taglio deve avere diametro di cira 5 mm
Ultimi commenti