MAL DELL'INCHIOSTRO O PHYTOPHTHORA CAMBIVORA
IDENTIFICAZIONE DEI SINTOMI
E' una malattia che compare saltuariamente. Si manifesta con la comparsa di aree necrotiche con una forma a "lingua di fuoco". L'infezione si manifesta anche sui polloni e sulle radici; dalle aree infette fuoriesce un essudato nerastro, dovuto all'ossidazione delle sostanze tanniche, che emana un caratteristico odore. L'infezione determina filloptosi precoci e disseccamento dei rami.
DESCRIZIONE DEI DANNI ARRECATI
E' di tipo agronomico comunque si avvale di alcuni accorgimenti chimici. La lotta agronomica consiste nella prevenzione dell'infezione, alcune pratiche sono: - uso di specie o portainnesti resistenti; - evitare i ristagni di acqua; - distruggere le parti infette; - disinfezione delle ferite di potature.
LOTTA
E' di tipo agronomico comunque si avvale di alcuni accorgimenti chimici. La lotta agronomica consiste nella prevenzione dell'infezione, alcune pratiche sono: - uso di specie o portainnesti resistenti; - evitare i ristagni di acqua; - distruggere le parti infette; - disinfezione delle ferite di potature.
DESCRIZIONE FISICA
E' una malattia che compare saltuariamente. Si manifesta con la comparsa di aree necrotiche con una forma a "lingua di fuoco". L'infezione si manifesta anche sui polloni e sulle radici; dalle aree infette fuoriesce un essudato nerastro, dovuto all'ossidazione delle sostanze tanniche, che emana un caratteristico odore. L'infezione determina filloptosi precoci e disseccamento dei rami.
CICLO BIOLOGICO
Si conserva negli organi infetti della pianta, come micelio o come oospora nel terreno. Gli organi infettanti sono le zoospore.
DESCRIZIONE BIOLOGICA
Si conserva negli organi infetti della pianta, come micelio o come oospora nel terreno. Gli organi infettanti sono le zoospore.
Ultimi commenti