MOSCA DEL SEDANO O PHILOPHYLLA HERACLEI(L.)
DESCRIZIONE DEI DANNI ARRECATI
Le foglie sono rivestite da mosche; gli attacchi collettivi si evidenziano con una grossa macchia bianca. Gli escrementi brillano in trasparenza, tra le due epidermidi della foglia. Le foglie prendono un apetto bruciato e secco. Privato così di una grande parte di strato fogliare, il Sedano produce solo un bulbo malaticcio.
DESCRIZIONE FISICA
- Adulto: mosca da 5 a 6 mm di lunghezza. Gli individui della generazione d'estate sono relativamente chiari, giallo rossi, con la testa chiara. Quelli della generazione d'inverno sono di colore nero brillante. Entrambi hanno delle ali scure e rigate.
- Larve: larva di mosca molto piccola.
- Uova: sono deposte in piccoli gruppi sulle foglie.
CICLO BIOLOGICO
2 generazioni annuali. Le prime mosche appaiono in maggio, le seconde volano in luglio.
DESCRIZIONE BIOLOGICA
Questa mosca è infeudata al Sedano, ma anche ad altre piante Ombrellifere. - Adulto: la prima generazione appare in maggio. La femmina depone un massimo di 150 uova sulle foglie, a partire dalle quali le larve si svilupperanno. La generazione successiva appare in giugno. - Larva: la durata del loro sviluppo è di circa 25 - 30 giorni. Molte di esse minano la foglia; a volte esistono molte larve nello stesso attacco. In caso di attacco importante, esse scavano le loro gallerie nei piccioli. - Ninfa: la pupa inverna per la maggior parte del tempo sotto il suolo ad una profondità che va dagli 8 ai 10 cm, raramente nella foglia.
Ultimi commenti