DALLA PASTA D’OLIVE ALL’OLIO. IL DECANTER |
0 |
|
14. feb, 2017 |
Le tre "E" della concimazione dell'olivo: efficiente, economica ed ecocompatibile |
0 |
|
14. feb, 2017 |
Non sempre è necessario concimare l'olivo tutti gli anni |
0 |
|
13. feb, 2017 |
Problemi di allegagione sull'olivo? Si può rimediare con le poliammine |
0 |
|
13. feb, 2017 |
Ora il miglioramento genetico dell'olivo si concentra sulle caratteristiche sensoriali |
0 |
|
8. feb, 2017 |
La concimazione fogliare dell'olivo in fioritura: azoto e boro con moderazione |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Rame e caolino su olivo: costi, rischi e benefici |
0 |
|
6. feb, 2017 |
UNA NUOVA MOLECOLA, L’ACIDO 5 AMINOLEVULINICO PER INCREMENTARE LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Estratto a freddo? 27 gradi centigradi? Un falso mito |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Acclimatazione per prevenire i danni da freddo |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Un olio extra vergine d'oliva “ottenuto a freddo” è davvero consigliabile? |
0 |
|
6. feb, 2017 |
ESTRATTO O SPREMUTO? CALDO O FREDDO? E’ UN EXTRA VERGINE TANTO DIVERSO? |
0 |
|
6. feb, 2017 |
L'oleocantale protegge contro il morbo di Alzheimer |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Grazie all'olio d'oliva di eccellenza si potrà sconfiggere il cancro |
0 |
|
6. feb, 2017 |
L'oleocantale dell'olio extra vergine d'oliva contro il cancro alla pelle |
0 |
|
6. feb, 2017 |
Dove far analizzare il proprio olio extra vergine d'oliva? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Amaro, piccante e fruttato. Tutto sotto controllo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Oltre i polifenoli c'è di più. Squalene e steroli durante la maturazione delle olive |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'incremento di fertilità del suolo negli oliveti attraverso il sovescio? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Boro e zinco fanno aumentare il contenuto in olio delle olive |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Dal sovescio all'inoculo di rizobatteri mediante fertirrigazione. E l'oliveto ringrazia |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'effetto della temperatura su qualità e quantità dell'olio nelle olive |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Attrezzature per potare l'olivo: quali scegliere? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
I micronutrienti dimenticati. Le potenzialità del selenio, per l'olivo e per l'olio |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Potare l'olivo al minimo ma per ottenere il massimo risultato |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Quando è ora di iniziare l'irrigazione sull'olivo? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'influenza di velocità di accrescimento e potatura verde sulla produzione dell'olivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Ad ogni varietà di olivo il suo terreno |
0 |
|
3. feb, 2017 |
La difesa dalla verticilliosi dell'olivo passa dal miglioramento genetico |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'efficacia della concimazione fogliare dipende anche dalla varietà |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Dai 20 ai 33 gradi. Qual'è la giusta temperatura per estrarre l'olio extra vergine d'oliva? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Anche l'olivo può soffrire di stress da caldo: attenzione ai sintomi |
0 |
|
3. feb, 2017 |
In cottura l'extra vergine non ha rivali, neanche nella famiglia degli oli d'oliva |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Anche dall'orientamento dei filari dipende la produttività dell'olivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Non tutti i segni sulle olive sono punture di mosca: impariamo a distinguerli |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Più olio nelle olive: l'influenza di luce, acqua e concimazione |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Innovazione nell'inerbimento per incrementare la produzione e ridurre l'alternanza in olivicoltura |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Il grado di invaiatura delle olive non è sempre sinonimo di maturità |
0 |
|
3. feb, 2017 |
I polifenoli dell'extra vergine d'oliva proteggono gli aromi dell'olio, non solo la nostra salute |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Dalla raccolta con agevolatori a quella con scuotitori. Quando conviene davvero? |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'importanza di steroli e dioli triterpenici nell'olio extra vergine d'oliva |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Cocciniglia e fumaggini, tutte le difficoltà di recuperare oliveti abbandonati |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Utilizzare l'olivo selvatico per migliorare l'olio extra vergine d'oliva |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Concimare l'olivo con azoto e potassio, come, quando e perchè |
0 |
|
3. feb, 2017 |
La gestione della concimazione dell'olivo nel tempo è questione di curve |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Regole essenziali per una potatura di produzione dell’olivo semplificata |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Quantità di polline e allegagione. Un pollen index per capire il potenziale produttivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'inerbimento con leguminose annuali autoseminanti può raddoppiare la produzione d'olive e d'olio |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Gli antofagi dell'olivo: in pericolo la produzione d'olio d'oliva |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'illuminazione della chioma è fondamentale per un'alta resa in olio |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Due nuovi portainnesti per l'olivo resistenti alla verticilliosi |
0 |
|
3. feb, 2017 |
A rischio la fioritura dell'olivo con i cambiamenti climatici in atto |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Acqua e nutrienti, i fabbisogni dell'olivo a pieno carico |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Come ridurre l'alternanza di produzione dell'olivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'olivo non ha più segreti, pubblicato il genoma ad opera di un gruppo di ricerca spagnolo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Olivo e olive sotto stress, le conseguenze sulla qualità dell'olio |
0 |
|
3. feb, 2017 |
E' l'olio extra vergine di oliva di eccellenza a far bene alla salute |
0 |
|
3. feb, 2017 |
La temperatura ottimale di estrazione per olive mature |
0 |
|
3. feb, 2017 |
In sperimentazione l'uso di antibiotici contro la rogna dell'olivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Gli oli d'oliva con elevati valori di etil esteri puzzano |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Irrigazione indispensabile per garantire qualità e quantità della produzione olivicola |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Sequenziato l'intero genoma di cinquanta varietà di olivo |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Autunni troppo caldi? A rischio è l'aromaticità dell'olio extra vergine d’oliva italiano |
0 |
|
3. feb, 2017 |
Il ritorno della lebbra dell'olivo negli oliveti italiani |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L'inquinamento atmosferico influisce sulla biologia dell'olivo e sulla qualità dell'olio d'oliva |
0 |
|
3. feb, 2017 |
L’olio d’oliva protegge dalle malattie neurodegenerative |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Nuove speranze nella lotta contro la rogna dell'olivo grazie all'hennè |
0 |
|
2. feb, 2017 |
I polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva determinanti contro le malattie croniche degenerative |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'olio d'oliva veniva utilizzato già 8000 anni fa |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'olio d'oliva come veicolo di salute, dai fenoli al coenzima Q10. Prove tecniche di superfood |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'olio extra vergine d'oliva può influenzare la genesi e l’esito di alcune patologie tumorali |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Olio "acido" e rancido appena spremuto? Colpa di mosca delle olive, muffe e batteri |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Se i polifenoli fanno bene alla salute basta aggiungerli all'olio d'oliva |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'OLIO DI OLIVA E' UN GRASSO LIQUIDO A TEMPERATURA AMBIENTE DI SAPORE E ODORE GRADEVOLE |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Basta un'infestazione del 10% per ridurre la qualità di un olio extra vergine di oliva |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Appunti di potatura dell'olivo. E' già davvero ora di cominciare? |
0 |
|
2. feb, 2017 |
SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO. UN'EREDITÀ DEI NOSTRI NONNI |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Gli oliveti italiani messi a dura prova dal gran freddo. Cosa si può fare? |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'influenza delle micorrize e della calcite sulle caratteristiche dell'oliva |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Mosca delle olive e stress: influenza su quantità e qualità dell'olio d'oliva |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Contro la mosca delle olive è ora di pensare a nuovi principi attivi |
0 |
|
2. feb, 2017 |
MAI SOTTOVALUTARE I DANNI DA AGENTI FUNGINI SULL’OLIVO. PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Lebbra o occhio di pavone, oltre al rame c'è di più |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'inerbimento necessario per una lotta ecologica alla tignola dell'olivo |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Marciumi e funghi sulle olive italiane. Non c'è da lottare solo contro la mosca |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Assorbimento e movimento degli elementi minerali nell'olivo |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Attenzione alla concimazione fogliare dell'olivo, potrebbe far diminuire i polifenoli |
0 |
|
2. feb, 2017 |
MAI DIMENTICARE LA SOSTANZA ORGANICA. L’OLIVO SE NE AVVANTAGGIA ABBONDANTEMENTE |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Non sopravvalutiamo l'effetto dell'azoto sugli olivi |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Più polpa e più olio nel frutto. Gli effetti della concimazione azoto-potassica sull'oliva |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Zinco, boro, azoto o sostanze umiche per l'olivo? Quanto e quanto? |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Il giusto livello di azoto per una perfetta fioritura dell'olivo |
0 |
|
2. feb, 2017 |
La concimazione fogliare dell'olivo in fioritura: azoto e boro con moderazione |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Fumaggine e cocciniglia, a volte ritornano |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Rischio gelate. Cosa succederà agli olivi? |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Individuare il danno da freddo prima di intervenire sull'olivo |
0 |
|
2. feb, 2017 |
La concimazione fogliare dell'olivo con ammendanti organici funziona davvero? |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'influenza di temperatura e umidità sulla fioritura dell'olivo |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Olio d'oliva: per sapere se è buono per la tua salute basta una sniffata |
0 |
|
2. feb, 2017 |
Oltre i polifenoli c'è di più. Andamento di squalene e steroli durante la maturazione delle olive |
0 |
|
2. feb, 2017 |
L'inerbimento dell'oliveto non compromette la produttività e può aumentare la qualità dell'olio |
0 |
|
1. feb, 2017 |
Quando è il potassio il fattore limitante per la crescita e la produzione dell'olivo |
0 |
|
1. feb, 2017 |
Ultimi commenti