PERO COTOGNO O CYDIùONIA OBLONGA
Il cotogno (Cydonia oblonga) è una pianta della famiglia delle Rosacee.
E’ un piccolo albero, che può raggiungere i 5-6 metri di altezza.
Le foglie sono caduche, obovate od ellittiche, grandi,
di colore verde cupo, glabre sulla pagina superiore, verde più chiaro e tomentose in quella inferiore. I fiori sono singoli, di colore bianco o rosato, a cinque petali.
I frutti, di colore giallo oro intenso, sono di dimensioni
variabili, maliformi o piriformi ma sempre asimmetrici. La buccia è ricoperta di peluria che scompare a maturazione. La polpa è bianco–giallastra, facilmente ossidabile, poco dolce ed astringente. Dopo la cottura la polpa diventa molto
dolce. La raccolta varia da metà settembre alla seconda decade di ottobre.
La resistenza ai geli invernali è molto elevata.
Predilige terreni freschi, sciolti, neutri o subacidi soffrendo di clorosi ferrica
in quelli argillosi e calcarei. Nei terreni troppo asciutti soffre la siccità estiva a causa dell’apparato radicale molto superficiale.
La varietà con i frutti a forma di mela è chiamata “melo cotogno”,
mentre quella con i frutti più allungati “pero cotogno”.
Ultimi commenti